Pubblicato il Lascia un commento

Allattamento al seno

Quali sono i  segreti dell’allattamento? Ogni mamma desidera allattare al seno il proprio figlio e si domanda come fare per garantire al bambino il latte materno.

L’allattamento é il momento in cui tra mamma e neonato si ristabilisce la simbiosi della vita intrauterina. Durante la gravidanza la mamma con il suo corpo garantiva nutrimento e protezione al bambino: una volta nato il piccolo ha necessitá di nutrirsi per crescere e la mamma con il latte materno offre al bambino l’alimento migliore che egli possa ricevere, ricco di anticorpi che gli garantiscono la protezione contro le malattie: il neonato attraverso la suzione  trova il contatto pelle a pelle con la mamma e soddisfa il bisogno primario della nutrizione.

Importanza dell’allattamento

Non è retorica: allattare al seno il proprio bambino è importantissimo! L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera il latte materno “l’alimento naturale ed ideale per il neonato ed apporta allo sviluppo del bambino basi biologiche ed affettive ineguagliabili”.

Perché è così importante l’allattamento al seno ?

Ci sono tanti buoni motivi per allattare il proprio bimbo. La composizione del latte materno è la più completa corretta e adatta per ogni bambino. Il latte della mamma è unico,  inimitabile,  specifico per ogni bambino ed ha la composizione ideale per il suo sviluppo e alimentazione. Ha il giusto equilibrio di proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, vitamine, calcio, ferro, sodio e acqua, perfetto per ogni fase della sua crescita, visto che il latte materno varia la sua composizione per adattarla ad ogni fase della crescita del bambino.Il latte materno è un alimento tanto complesso e modulabile da modificarsi in fasi diverse della giornata, ma anche durante ogni poppata il latte, poiché ad inizio poppata il bambino assume un latte più ricco di acqua mentre a fine poppata diventa più denso e ricco di proteine e grassi, che sazia maggiormente il bambino.

Allattare al seno il bambino permette agli anticorpi della mamma di passare al bambino e trasmettergli quegli strumenti di difesa immunitaria di cui il neonato è inizialmente privo e che andrà costituendo durante i primi mesi di vita. In questo modo l’amore e la protezione della mamma transita completamente al bambino, aiutandolo ad essere forte anche contro le malattie per cui la mamma ha sviluppato anticorpi, soprattutto per malattie infettive (respiratorie e diarrea), allergie, obesità ed anche alcuni tumori (fonte: Ministero della Salute). Con il primo latte secreto dal seno, il colostro, il neonato riceve oltre agli anticorpi anche globuli bianchi e sostanze come la lactoferrina e il lisozima, dalle proprietà antibatteriche e antifungine. Insomma si favorisce a tutto tondo il primo sviluppo del sistema immunitario del bambino.

Inoltre è consigliabile l’allattamento al seno perché il latte materno è facilmente digeribile, e di conseguenza i bambini allattati al seno soffrono meno di coliche gassose.

Anche la mamma che allatta trae notevoli vantaggi dall’allattamento:
-un più rapido recupero  del peso precedente alla gravidanza
-riduzione del rischio di cancro al seno
-rafforzamento delle ossa e aiuto nella prevenzione dell’osteoporosi

Inoltre il latte materno è economico, perché non costa nulla, sempre pronto e sempre a temperatura, ovunque il bambino lo richieda.

Infine anche il rapporto mamma- bimbo è beneficiato dall’allattamento, poiché è in questi momenti di intima comunione che si instaura una comunicazione privilegiata fatta di sguardi, emozioni.

Per tutti i motivi sopra elencati la mamma che desidera allattare il figlio ha tante buone ragioni per farlo, tanti benefici da offrire al bambino e anche molti altri benefici per sé. E’ giusto dire che c’è un aspetto meno piacevole dell’allattamento, bisogna armarsi di pazienza e non avere fretta, ma in ogni caso vale la pena di affrontarlo e portarlo avanti il più possibile.

Lascia un commento