Il Cappellino per neonati è un capo che non deve mancare in un corredino per nascita. Spesso viene acquistato in coordinato o tema con altri capi del corredino, soprattutto con le scarpine, ma anche con copertine, tutine, clinica o coprifasce e bavette. Alla mamma piace indossare al bambino un coordinato che riporta gli stessi colori e gli stessi soggetti e per questo le aziende produttrici coordinano fra loro questi capi.
Il cappellino è tra gli indumenti che anche gli ospedali richiedono per i primi giorni e viene calzato al neonato nel primo cambio, subito dopo il primo bagnetto per il lavaggio dalla vernice caseosa.
Sia che nasca d’inverno o d’estate il bambino appena nato ha bisogno di essere coperto perché nell’utero materno, all’interno del corpo della mamma, è abituato ad una temperatura costante intorno ai 37 gradi e una volta nato non è capace di regolare la temperatura del suo corpo in relazione a quella esterna, non ha capacità di termoregolazione, e dissipa calore da tutto il corpo, in special modo dalla testa. Inoltre la testa dei neonati è molto grande rispetto al corpo, è grande circa un terzo del corpo, per questo motivo la maggior parte del calore corporeo viene dissipato dalla testa del neonato.
Quanti cappellini acquistare per il corredino?
La regola che vale è sempre quella del buon senso: è opportuno avere almeno un ricambio nel caso che uno dei capi si sporchi e non é possibile lavarlo subito.
I tessuti
I cappellini sono realizzati in tutti i tipi di tessuti e filati. La grande differenziazione è tra cappellini invernali ed estivi.
Il cappellino per il neonato che nasce da ottobre a febbraio o marzo è realizzato in filati di pura lana o misto lana ed acrilico nelle versioni più economiche, mentre un capo più pratico e giornaliero è il cappellino in ciniglia, tessuto particolarmente elastico e confortevole, difficilmente irritante per la pelle del neonato perché in genere composto di cotone all’80%.
In caso di neonati nascituri in mesi tra aprile e settembre il filato principe per la realizzazione del cappellino da nascita è il cotone in tutte le sue declinazioni mentre il tessuto, che resta sempre più pratico e comodo, è il jersey di cotone, mentre altri tessuti come il piquet di cotone o il percalle sono più indicati dai 3 mesi in su.
Suggerimenti
Suggeriamo di inserire nel corredino almeno due cappellini, uno in tessuto ed uno in maglia o filo e di acquistare il cappellino in tessuto, ad es. in ciniglia se il bambino nasce d’inverno, in coordinato con almeno uno o due capi del corredino, come scarpine, tutina o copertina. Fate sempre attenzione che il cappellino sia molto elastico, per un maggiore comfort dl neonato. Non dimentichiamo che il neonato ama essere “compreso” raccolto dentro un tessuto, perché questa sensazione rievoca la sua vita intrauterina permettendogli un sonno tranquillo e più lungo, anche per questi motivi è importante usare sin da subito il cappellino per il neonato.
Il cappello di corredino neonato
Per il massimo comfort crea il cappello, è realizzato a mano nel momento in cui lo acquisti, per un Made in Italy vero al 100%. Tessuti raffinati, eleganti e di qualità per le pelli più delicate.
Crea il cappello
Tantissime mamme ogni giorno sono felici di aver acquistato i nostri prodotti
Scopri sulla comunity di corredino neonato.
Leggi cosa scrivono di noi le mamme che hanno già comprato i nostri prodotti.