Come Organizzare la lista corredino quando non si vuole sapere il sesso del nascituro?
La lista non è uguale tutto l’anno e si differenzia da quella per il neonato o per la neonata poichè si rinuncia di sicuro all’ampio panorama di capi di abbigliamento appositamente creati per la femminuccia come vestine e colori in rosa e tutti i modelli più maschili ed in parte anche a quei capi in azzurro tipici per il maschietto,la lista di corredo comunque va realizzata tenendo conto della stagione e del mese di nascita.
Il Fiocco nascita
L’acquisto dell’articolo per eccellenza simbolo della nascità del bebè va rimandato dopo la grande emozione della nascita accompagnata dalla scoperta del sesso del nascituro.
L’abbigliamento neutro
Come la mamma abbina le scarpe, la borsa e gli accessori in genere tra loro, anche il corredino neonato deve avere un tema da seguire.
Coordinare è sicuramente l’idea giusta per un bel guardaroba per il proprio piccolino in arrivo.
La tutina con il colletto o girocollo è solo un problema di estetica il nostro suggerimento è quello di controllare che sia particolarmente comoda nel vestire quindi attenzione che nel retro ci siano le aperture a clips che aiutano nei cambi del bimbo
il clinica o completino neonato è utile per i cambi di pannolino per chi non vuol perder tempo. Ma attenzione a tenerlo in braccio poichè potreste lasciargli la schiena scoperta.
Il cappello per il bebè è molto importante. il neonato spesso è senza capelli che l’ho proteggono da freddo, vento e sole. Il consiglio è di averne uno con paraorecchie e laccetto per legarlo, in modo delicato, ed evitare che cada.
Le Scarpette fino a 6 mesi hanno una funzione estetica e di tenere ben a caldo i piedi del neonato, vanno indossate anche sopra le tutine intere con piede.
La copertina non è un accessorio ma un vero capo dell’abbigliamento neonatale il bimbo viene avvolto e vestito dalla coperta, che può anche dargli la sensazione di quando viveva nella pancia della mamma. La coperta è usata ogni qualvoltaci si ha la necessità di spostarlo o tenerlo in braccio.
Il ruolo naturale della coperta è sicuramente per quando il bimbo dorme e bisogna ricordare che nei primi mesi dorme dalle 16 alle 20
ore al giorno.