Pubblicato il

tutine per neonati personalizzate

Corredino neonato italiano: crea la tua collezione

Crea tutine per neonati personalizzate ricamate

in modo semplice crei modelli simpatici, originali e eleganti

 

Collezione

abbigliamento-neonato-personalizzatoRealizziamo insieme il guardaroba.

Corredino neonato ti da la possibilità di aggiungere il ricamo e la frase che preferisci.

I Modelli sono pensati per cogliere le tue esigenze.
Guarda i modelli i colori e le linee semplici. Sono come dei fogli bianchi su cui aggiungere le tue idee.

 


 

Crea tutina neonato

Tutine per neonati personalizzate

Tutine neonato in tinta unita cod. 0101

tutina rosa basic Il cod. 0101 è il modello di tutina semplice in tinta unita arricchita dal contrasto del colletto e dei polsini bianchi, che fa risaltare il colore predominante. I colori, delle tutine personalizzate online, fra cui scegliere sono: cielo, rosa e panna su richiesta è possibile avere anche verde e giallo.

 

 

 

 

Tutine neonato spezzate cod. 0103

tutina neonato ciniglia nascitatutina neonato da personalizzaretutina neonata da personalizzare Il cod. 0103 è un modello di tutina “spezzata” sia davanti che dietro. Nella parte superiore della tutina resta fisso il colore panna, mentre la parte inferiore riporta i colori indicati cielo e rosa o i colori neutri giallo e verde. Anche colletto, polsini e piedini seguono il colore principale della tutina. Questo modello gioca sul contrasto tra il panna e il colore mettendo il risalto il ricamo sul fondo panna ma rendendo la tutina più allegra grazie alla parte di sotto colorata.

 

 

Modelli di Tutina a finta Salopette cod. 0105

tutina neonata salopette rosa tutina neonato unisex verdeIl cod. 0105 è il modello di tutina a finta salopette. La tutina viene realizzata nella parte superiore con una finta polo con vere bretelline attaccate con bottoncini rendono il modello più spiritoso e modaiolo. La finta polo ha fondo panna in tutti i colori, mentre finta salopette, collo e piedini sono realizzati nei quattro colori: cielo, rosa, verde e giallo.

Come sono DIETRO tutti i modelli di Corredino Neonato?

tutina ciniglia dietroGuarda “il dietro le quinte”: La tua creatività su una tutina studiata per essere pratica, semplice e facile.
Completamente apribile sul retro.Studiata e selezionata dalle mamme per le mamme e i bebè, perché? Le mamme sanno cosa significa vestire un corpicino piccolo piccolo, tenero, che non oppone resistenza, che piange e si dimena disperato. Complicato. Specie se siamo un po’ inesperte. Allora? Ci pensa corredino neonato, che tra i tanti ha selezionato il modello più pratico, semplice e facile da indossare al neonato: una tutina interamente aperta dietro. Provateci! Aprite interamente il capo e poggiatelo sopra il bimbo. Fatto. Niente stress, far passare la testolina, reggere il collo; basta infilare le maniche e i piedini, ruotare leggermente il neonato di fianco e siamo già pronte per abbottonare! Evitati stress inutili per la mamma e per il bambino! Corredino neonato aiuta e sostiene le mamme!


Clinica tinta unita cod. 0301

tutina-basic-tinta-unita-pannaclinica-basic-tinta-unita-rosaclinica-basic-tinta-unita-pannaIl cod. 0301 è il modello di clinica semplice in tinta unita arricchita dal contrasto del colletto e dei polsini bianchi, che fa risaltare il colore predominante. I colori, delle tutine personalizzate online, fra cui scegliere sono: cielo, rosa e panna, ma è possibile avere anche il giallo e il verde su richiesta.

Clinica spezzata cod. 0304

tutina-basic-spezzata-pannaclinica-basic-spezzata-rosaclinica-basic-spezzata-verdeIl cod. 0304 è il modello di clinica a spezzare con contrasto che esalta il coordinato, nel suo colore predominante. I colori, dei clinica sono: cielo, rosa e verde, ma è possibile avere anche il giallo e tutto in colore panna su richiesta.

Il prezzo: tutto Compreso

Il modello con ricamo e frase comprese di spese di spedizione è euro 26,50

Taglie: Le misure

Ogni Modello e colore è disponibile nelle tre misure principali:
da 0 a 3 mesi – da 3 mesi a 6 mesi – da 6 mesi a 9 mesi.
è possibile ordinare anche la taglia prematuri e taglie fino alla 24 mesi aggiungendo 5 euro al prezzo.

 

Qualità: i tessuti

I modelli  sono realizzati in ciniglia o in jersey di alta qualità.

Moda: i colori

Ogni modello è disponibile in tre colori. scegli i colori cielo o rosa se conosci già il sesso del bambino, per chi non lo sa ancora o vuole un alternativi ai colori cielo e rosa può scegliere i colori neutri come ad esempio il verde e il panna.

Cosa possiamo realizzare insieme

corredino-neonatoPer modelli o colori diversi da quelli indicati non esitare a contattarci saremo lieti di accontentare ogni tuo desiderio.

Personalizza i tuoi MODELLI adesso

Clikka sul sesso e prova a realizzare il tuo modello unico

vai a corredino neonata prodotti     pulsante corredino neonata

Pubblicato il

Ghettine

Ghettine Neonato

A cosa servono?

Moda neonato: ghettineLe ghettine servono principalmente alla copertura delle gambette, ed è molto importante sopratutto nei periodi più invernali. Per tenere al caldo il neonato nei mesi più freddi si usano le ghettine per neonato, da mettere sotto la tutina specie nei primi giorni, quando il bambino ancora non ha imparato a regolare la temperatura corporea e appena uscito dal pancione è abituato alla temperatura di 37°-38°

Che cosa sono le ghettine?

Le ghette per neonati sono degli indumenti che assomigliano a dei pantaloni ma si differenziano da questi perché hanno anche i piedi e sono tenuti alla vita con un elastico cucito all’interno della risvolta del bordo superiore. Somigliano molto a un pantalone per neonati, e quindi a differenza delle tutine non hanno l’apertura sotto il cavallo.
Le ghettine in puro cotone oltre a tenere a caldo le gambette, nei periodi più freddi sono indossate sotto le tutine, hanno anche la funzione di copripannolino o mutandina o servono per evitare che capi di abbigliamento fabbricati con fibre sintetiche tocchino la pelle delicata del bimbo e causino irritazioni cutanee.

A quali capi di abbigliamento neonato si coordinano?

Le ghettine sono abbinate ai sopra a t-shirt con aperture sul retro e insieme compongono quei coordinati per neonati denominati clinica e coprifasce.

I tessuti delle ghettine

ghettina neonato: elastico
Osservazione: Le ghettine sono uno dei capi per neonato che va a contatto con la pelle delle gambe dei neonati, è consigliabile utilizzare tessuti di qualità.
In commercio le tipologie di tessuto con cui sono fabbricate le ghettine neonato sono: in spugna di cotone, in ciniglia ed in maglia.
se volete la massima attenzione per la qualità dei tessuti vi suggeriamo: Ghettine in ciniglia di cotone biologico per maggiori informazioni sul cotone biologico

Il vantaggio nel Cambio pannolino

Il vantaggio delle ghettine è che quando il bambino si sporca con la ghettina non è necessario cambiarlo tutto, ma può bastare sfilare e cambiare solo le ghettine. Inoltre, per le neomamme ancora in allenamento le ghettine risultano più semplici da cambiare rispetto ad altri capi per neonato.

Dove Acquistare le ghettine

Le ghettine sono il pantaloncino dei completini clinica per neonati.
Spesso conviene acquistare i clinica poichè le ghette di queste possono essere utilizzate come pantaloncino da abbinare con altri capi.
Guarda i modelli di clinica composti da ghettina e t-shirt che puoi Acquistare su corredino neonato.

Altri modelli di ghette che puoi acquistare direttamente su amazon

Simpatiche Ghettine ricamate con simpatici disegni

Ghettine Semplici

Pubblicato il

clinica ciniglia

Il Clinica è un completino 2 pezzi composto da una t-shirt abbottonata dietro la schiena e un paio di pantaloncini, normalmente completi di piedini, che spesso è chiamato ghetta. Nell’abbigliamento per neonato il clinica ha un ruolo di rilievo per la sua praticità nel vestire e nel cambio del bebè.


 

 

 

 

 

Crea il tuo completino clinica neonato

Personalizza subito le frasi dei 2 clinica e crea il tuo modello.

 

clinica-basic-spezzato-panna-cielo-tema 13completino neonato da personalizzareSembra strano dire crea anziché scegli, ma è questo il fantastico servizio che corredino neonato ti da.  Un laboratorio per il corredino neonato a tua disposizione. clikka sull’immagine del modello e cambia la frase per creare il tuo modello di completino neonato personalizzato. crealo subito.

 

Vestizione e il cambio
Il completino 2 pezzi clinica, insieme alla variante a coprifasce, è il capo per neonati con la migliore vestibilità. Il completino clinica con la sua abbottonatura lungo la schiena facilita le manovre per la vestizione perché si indossa come un grembiule togliendo al neonato il trauma del passaggio della testolina attraverso il colletto, che spesso per i bebè è il momento più fastidioso perché ricorda il momento del parto. Le ghettine o pantaloncini si indossano facilmente e coprono il neonato dalla vita ai piedi. Basta abbassare leggermente la ghetta per controllare il pannolino, e se si deve cambiare sarà necessario sfilare soltanto la ghettina lasciando il resto del neonato ben coperto. Inoltre una peculiarità del clinica ed in genere dei capi cosiddetti “spezzati” o a due pezzi (a differenza dei capi “interi” come le tutine) è che si usano per un periodo di tempo più lungo, poiché il neonato durante i primi mesi di vita cresce soprattutto in altezza, ma i capi non sono mai corti di maniche o di pantalone, ma dal cavallo, perciò un clinica ben acquistato verrà certamente fruito per tutta la stagione, probabilmente senza dover cambiare taglia. I tessuti Il clinica è realizzato principalmente in ciniglia o in maglia, ma entrambe le tipologie sono da inserire nel corredino del neonato. La ciniglia è preferita per la vestizione quotidiana del neonato, mentre la maglia da un tocco di eleganza. Per quanto riguarda gli abbinamenti, Il clinica spesso si abbina ad una copertina nello stesso tessuto e al cappellino, che nei periodi invernali da un po di tepore alla testa del neonato quando si va a passeggio. Il clinica copre normalmente un arco temporale che va dalla nascita ai 6 mesi. Quindi la scelta della taglia varia col variare del periodo della nascita: occorre aggiungere al corredino le taglie più grandi quando la nascita è all’inizio dell’inverno come nei mesi di settembre, ottobre e novembre, perché il capo si utilizzerà per un periodo più lungo, mentre è meglio comprare la 0 o al massimo una prima misura se la nascita avviene nei periodi di dicembre, gennaio e febbraio, perché presto arriva il bel tempo e i capi invernali non si utilizzeranno più.

Pubblicato il

Coprifasce

Cosa è: Le informazioni utili per il Coprifasce

Letteralmente indica la piccola camicia che si metteva al neonato sopra la fasciatura (delle bende ombelicali), ma ormai si intende quell’indumento per neonati composto da un pantaloncino spesso chiamato ghetta o ghettina ed un maglia con taglio a svasare nella parte inferiore, abbottonata sul retro lungo la schiena nella versione classica del capo, mentre la versione moderna ha un taglio più sagomato ed aderente al corpicino del neonato e viene chiamato clinica o spezzato o anche set due pezzi.
Moda neonato: coprifasce
E’ un capo prettamente neonatale, il suo uso normalmente non supera il 3° mese ed è acquistabile solo nelle taglie 0 o I. Il pantaloncino ha il bordo o l’elastico molto alto, in modo da coprire senza poggiare sulle bende ombelicali, da cui deriverebbe anche il nome del capo. Il coprifasce è il capo più indicato per il neonato e sicuramente il più richiesto da ospedali e cliniche, a cui deve anche l’altro suo nome, clinica o clinico. Infatti gli ospedali indicano nelle liste di indumenti richiesti per il primo cambio del bambino o per il corredino essenzialmente il coprifasce.

Il tema coordinato Coprifasce copertina

Il coprifasce puoi coordinarlo anche alla sua prima copertina. Il Lavoratorio creativo di corredino neonato è in grado di realizzare il coprifasce con tecniche artigianali perfezionate negli anni che ti permettono di personalizzare in modo unico e semplice.

Tema coordinato col coprifasce

Puoi creare un coordinato originale col coprifasce personalizzando, secondo i tuoi gusti, i prodotti realizzati dal laboratorio creativo di corredino neonato.

Come acquistare

Per le nascite primaverili (aprile o maggio) il coprifasce è acquistabile in cotone mentre per corredini di nascite estive  va bene sempre il cotone ma a mezza manica che può essere realizzato con ricami per renderlo un capo elegante.

Nella versione estiva il pantalone è sostituito da un pantaloncino corto con la funzione di copripannolino. Se il bimbo nasce in inverno occorre comprare capi in maglia di lana, ciniglia o velluto. E’ fra l’altro un capo che si può realizzare in maglia ai ferri o all’uncinetto e a volte è arricchito da ricami a mano come rococò, smerli, punto ombra, nastri e merletti.

Come indossare

Il coprifasce è il capo più pratico o facile da indossare al bambino perché si indossa come un grembiule per la parte superiore e il pantaloncino nella parte inferiore. La praticità del capo è dovuta al fatto che si può cambiare il pannolino al bambino e lavarlo solo sfilando il pantalone e lasciando comunque coperto nella parte superiore senza togliere la giacchetta e senza antipatiche pendenze che potrebbero intralciare nel corso del cambio.

Come realizzare un coprifasce

se avete la pazienza o qualcuno che sappia lavorare ai ferri il coprifasce è l’indumento giusto con cui dare spazio alla creatività, vi segnaliamo il sito la maglia di Marica

Praticità, quale acquistare?

Le ghettine con t-shirt (completini clinica) per neonati, nei tessuti di ciniglia o Jersey sono gli articoli di tendenza che per, morbidezza e praticità per cambio, stanno sostituendo il coprifasce in maglia di lana.

Personalizzare è Meglio!

La cosa più bella è evitare l’acquisto dei modelli che il mercato offre e pensare a chi dovrà arrivare con fantasia e voglia di creare.

Noi ti offriamo la possibilità di realizzare in modo semplice capi di abbigliamento importanti per il tuo bambino

Coprifasce Neonata da personalizzare
Prova adesso

coprifasce da personalizzare

Su corredino neonato puoi personalizzare ogni elemento da ricamare sul coprifasce PERSONALIZZA IL COPRIFASCE

coprifasce vestina e ghetta
coprifasce ciniglia bianco rosa basic su cui aggiungere i ricami
coprifasce invernale
coprifasce ciniglia bianco rosa con frase da personalizzare “principessa di mamma e papà”

alcune foto di modelli realizzati
[nggallery id=12]

visita la nostra pagina facebook

 

 

 

 

 

 

Coprifasce neonata cotone primavera estate 2017
Coprifasce rosa con merletto bianco su colletto, polsini e balza, composto da vestina con ghetta (pantaloncino) in puro cotone e personalizzato con il nome Clarissa.

Crea il tuo coprifasce adesso

Pubblicato il

tutine ciniglia

La Moda Neonato realizzata da te, è il miglior acquisto per il bebè.

Corredino Neonato – Dicono di noi Come si è trovato chi ha acquistato.

Segui le realizzazioni e i consigli pubblicati sulla nostra pagina FACEBOOK

Rendiamolo Unico

 Acquista nella più totale GARANZIA 

Assistenza telefonica gratuita, chiama ora 333 5929543 – FAQ: Domande di personalizzazione

CONSEGNA: 2-3 giorni lavorativi.
RESO: senza problemi, 30 giorni di tempo per restituire.
SICUREZZA: transazione crittografata 100% sicura su server paypal
MISURE: FAQ le risposte per ogni dubbio
PRATICITA: apribile dalla testa ai piedi
Soddisfazione Garantita: leggi di più

Perchè la tutina in cinglia di corredino neonato è diversa?

tutina ciniglia dietroLa tutina in ciniglia di corredino neonato è apribile dalla testa ai piedi per un cambio pannolino e vestizione: Pratici, semplici e facili.
Le aperture delle tutine ciniglia per le manovre del cambio panno o del semplice controllo del pannolino hanno da sempre concentrato le attenzioni delle mamme.

Per questo il nostro modello completamente apribile è perfetto per il cambio pannolino e la vestizione del neonato.

tutine ciniglia neonato le apertura per il cambio pannolino

Gli altri In commercio si concentrano in tre tipologie di apertura della tutina: lungo l’arco interno delle gambe, sul retro ad altezza del pannolino e frontale. Spesso la scelta tra queste 3 tipologie di aperture dipende dai gusti delle mamme. In ogni caso, al contrario del modello di tutina di corredino neonato nessuna nessuna offre praticità nel cambio panno e vestizione come il sistema adottato da Noi.

La taglia giusta per le tutine ciniglia

le taglie delle tutine ciniglia In quali taglie acquistare tutine ciniglia? Bisogna sapere che da 0 mesi a 12 mesi ci sono ben 5 taglie per il bebè. Infatti in media un neonato nasce con un altezza di circa 50 centimetri per raggiungere ad un anno un’altezza di circa 75 cm. Un suggerimento allora è quello di organizzare le tutine in ciniglia nel corredino pensando anche alla crescita del bambino, non limitandosi solo alla 0 per i capi del corredino. Ad esempio, se la nascita è all’inizio della stagione invernale come nei mesi di settembre, ottobre e novembre si potrebbero aggiungere alla taglia 0 anche tutine 3 mesi fino alla 6 mesi. Per i nati nel mese di dicembre e gennaio invece si possono comprare le taglie 0 e tre mesi. Per i nati nei mesi di febbraio e marzo ci si potrebbe attenere a comprare solo taglia 0 (zero), riservando l’acquisto di taglie più grandi alle tutine in jersey.

Quando acquistare le tutine in ciniglia

tutina ciniglia neonatoI mesi in cui arrivano le nuove collezioni presso i punti vendita sono luglio e settembre, agosto non è da tenere in considerazione poiché molti negozianti e aziende chiudono per le ferie. Un altro mese importante per gli acquisti o per comprare qualcosa anche dopo la nascita è gennaio: mese in cui ci sono i saldi ed è un periodo in cui si possono fare buoni affari.

dettaglio di un ricamo personalizzato “Ninna Francesco
tutina ciniglia neonatohttps://www.corredinoneonato.it/art/tutina-ciniglia-ricamo-xl.jpg

Il periodo

Le tutine ciniglia sono un indumento prettamente neonatale e il periodo in cui si usano maggiormente va dalla nascita ai 6 mesi o 9 mesi. Da un anno in poi si prediligono indumenti a 2 pezzi poiché il bimbo comincia a muoversi parecchio ed un indumento intero come la tutina lo ostacola nei movimenti, specie se coi piedi. Ma può essere ancora utile da utilizzare come pigiamino con disegni e colori per la notte del bimbo anche fino ai tre anni, visto che questi angioletti di notte amano scoprirsi e dormire sempre senza coperte per la costernazione delle mamme.

tutine ciniglia da personalizzare

Corredino neonato Si è così, sembra strano ma è vero, internet permette di il cosiddetto B2C (business to consumer) il contatto diretto tra l’azienda produttrice e le famiglia; questa incontra i veri gusti e le emozioni che solo un capo personalizzato può dare.
Abbiamo creato un apposita sezione dove potrai scegliere i modelli basici abbinarli se vuoi a dei ricami ed aggiungere una frase.

Come lavare le tutine in ciniglia neonato?

abbigliamento neonato asciugareAbbiamo preparato il corredino ed è arrivato il momento di lavarlo. non è difficile, ci vuole solo un po’ di cura. Diffidate da chi parla di tessuti particolari e difficoltà varie. La ciniglia è composta in genere per l’80% da cotone e per il restante 20% da poliestere e in qualche caso da poliammide. Quindi è un tessuto “peloso” che unisce le proprietà del cotone a quelle dei tessuti sintetici nelle stesse proporzioni che lo compongono, in particolar modo la resistenza al lavaggio coniugata con l’elasticità del poliestere, che con la sua presenza mantiene la morbidezza del capo.
Prima di lavare i capi è importante selezionare i colori da lavare e fare lavaggi separati per tutine con colori chiari e tutine con colori accesi o tutine bianche in modo da evitare che possano alterarsi i colori o scolorire, trattandosi sempre di capi di cotone.
La ciniglia va lavata a 30/40 gradi max, con il consiglio di usare i detersivi che desideriamo (meglio se ecologici visto che si tratta di capi per neonati) senza esagerare con l’igienizzante, che di per se è un detergente aggressivo e tende ad indurire le fibre a scapito della morbidezza del capo. Ricordiamo anche che i profumi contenuti in molti detergenti e anche in molti detersivi possono avere un effetto allergizzante sulla delicata pelle del neonato, meglio perciò evitare ammorbidenti aromatici e concentrati, preferendo detersivi naturali ed ecologici, o comunque ipoallergenici, adatti a capi per neonati.
IMPORTANTE: la ciniglia è formata da ciuffetti di cotone che nei lavaggi possono disperdersi ed impoverirsi, perciò per preservare il capo ricordate di risvoltare la tutina al rovescio prima di lavarla e di stirarla sempre dal rovescio, per evitare che il ferro da stiro coi suoi buchini lasci segni sulla ciniglia e comprima i ciuffetti di cotone. Possiamo usare anche il vapore per chi lo volesse, senza rischio di danneggiare il capo, mentre se usiamo l’asciugatrice ricordiamoci che tutti i capi in asciugatrice si restringono, e di conseguenza anche le nostre tutine, perciò le preserveremo al meglio con un’asciugatura naturale, arieggiata e posizionando le mollette sui piedi, per evitare che lascino segni su parti evidenti. Qualcuno suggerisce di evitare la stiratura diretta del capo, spruzzando vapore sul capo per ravvivare le fibre. In caso di tutine macchiate di rigurgiti di latte è importante smacchiare il capo, visto che a distanza di tempo potremmo ritrovarci a veder ricomparire la macchia di rigurgito. Infine, evitiamo di far fare alle tutine in ciniglia una centrifuga troppo forte, mantenendoci su quella base, perché anche la centrifuga maltratta i capi e la ciniglia, che è un tessuto facile a piegarsi, ne uscirebbe tutta piegata e maltrattata. Buon lavaggio!

Reparto tutine in ciniglia

tutine ciniglia neonato con commessaLe tutine in ciniglia on line su corredino neonato.
Un’occasione importante per visionare dei modelli pensati e studiati per i neonati.
Pratica, semplice e facile:  per migliorare al massimo le manovre della vestizione il retro è completamente apribile.
ideali per il cambio pannolino con apertura gambe su entrambe le gambe da piede a sottopannolino.
Estetica: cura nella posizione dei bottoncini. Per avere praticità ed estetica i bottoncini a clips del cavallo sono perfettamente posizionati per essere non visibili sul lato frontale della tutina.

Perchè comprare le tutine ciniglia neonato?

La ciniglia è il tessuto più morbido per l’abbigliamento neonato adottato nelle tutine ciniglia creano: l’indumento ideale per coprire in modo completo e sicuro il corpo del neonato.
Solo con le tutine ciniglia hai la praticità di prendere il bimbo in braccio o vederlo dormire sapendo che la sua schiena è perfettamente coperta si scontra col fatto che le tutine ciniglia sono l’indumento che dura meno poiché col crescere in altezza del bambino l’indumento non può essere più indossato perché la tutina ciniglia del neonato diventa corta nella misura dal collo al cavallo (arco interno delle gambe) anche se continua a essere perfetta sia di maniche che di spalle.
Personalizzare: un servizio unico, per realizzare i tuoi desideri.

Link utili: MISURE NEONATO

condividi questa informazione su:   Facebook  condividi pagina facebook corredino neonato      Google+  google+

Pubblicato il

body neonato

L’indumento principe dell’intimo del neonato è il body neonato, la sua caratteristica principale è quella di lasciare il bimbo ben coperto in qualsiasi momento della giornata, sia quando dorme che durante i momenti di veglia riuscendo a mantenere il suo scopo, cioè coprire, il bimbo anche quando lo si prende in braccio. Il body neonato è molto comodo anche per la sua funzione contenitiva del pannolino, che chiuso nel body resta ben aderente al corpo del bimbo senza pendere quando accoglie pipì e cacca.

Apertura body neonato e il Cambio pannolino

Riesce ad essere un buona soluzione anche durante il cambio pannolino poiché ormai tutte le marche e tutti i modelli sono realizzati con l’abbottonatura in basso per agevolare le manovre di sostituzione del pannolino.
le aperture dei body neonato: americana, portafoglio e spalla

come indossare il body neonato

Per rendere agevole le manovre per la vestizione si sono realizzate diverse soluzioni per le aperture dei body e quindi esistono diverse tipologie di body. I tre principali modelli di body sono: con collo all’americana con i 2 lati delle spalle costruiti con un doppio tessuto ad incrocio che permette il passaggio della testa senza l’uso di bottoni; il body con apertura a portafoglio con lacci o a bottoni disposta su un fianco; il modello con i bottoni sulla spalla del body oppure sulla schiena.
La scelta di quale tra queste tre tipologie sia la migliore è soggettiva anche se la tendenza e le vendite confermano che la tipologia a portafoglio è preferita nei primi mesi, l’americana fino ad un anno e la tipologia a spalla da un anno in su. Queste tendenze di uso seguono infatti la praticità nel vestire il bambino: il body con apertura a portafoglio è perfetto per neonati e primi mesi di vita, poiché l’apertura a portafoglio consente di indossare il capo al bimbo semplicemente poggiandolo sopra l’indumento aperto, evitando così lo stress dell’indossare il body dalla testa e altre manovre poco pratiche. Dal 6° mese in poi, o meglio da quando il bambino sta già seduto e si muove autonomamente, è consigliabile il body con scollo all’americana, in cui le due falde dell’apertura sovrapposte l’una all’altra aiutano ad indossare il capo al bambino inserendolo dalla testa, mentre quella a portafoglio diventa poco pratica con il bimbo che ormai si muove sul fasciatoio. Il body con apertura a spalla o sulla schiena è conveniente che si usi dopo il primo anno di vita.

Link consigliati:

Miglior Body Neonato su Amazon

Body neonato per piccoli tifosi di calcio

I body neonato più divertenti del web

Pubblicato il

scarpette di lana

La scarpa per il neonato non è un articolo che ha una utilità funzionale, ma è semplicemente usata per il decoro del piedino del neonato.
La scarpina in maglia in filo di lana è la più usata per vestire il piede del neonato poiché è morbida ed elastica abbastanza per non alterare in alcun modo il corretto sviluppo del piede del bambino.
Nei mesi che vanno da ottobre fino ad marzo va indossata sopra un calzino per assicurare una più completà copertura al piede del neonato. A partire da aprile e nei mesi successivi è più opportuno passare alla scarpina in filo di cotone.
Le scarpine vanno abbinate alla tutina o al coprifasce in maglia e queste possono essere a loro volta abbinate alle copertine in maglia. Si consiglia l’acquisto dopo aver scelto questi in modo tale che si abbini il colore della scarpina al tono colore della tutina o del coprifasce.
I modelli industriali di scarpine alle volte sembrano quasi dei calzini se si vuole dei modelli più particolari di scarpine, sarebbe più opportuno comprare i modelli artigianali creati ad uncinetto, oppure se si ha tempo durante la gravidanza, si ci potrebbe cimentare nel realizzare le scarpine ad uncinetto.
Online si trovano negozi o  anche delle mamme o ancor di più delle nonne disposte a realizzare scarpine su richiesta.
La taglia
Le scarpine neonato in maglia hanno una taglia unica dovrebbero essere indossate solo il primo mese di vita, ma spesso essendo con una buona vestibilità possono essere indossate fino a 3 mesi. Per non sbagliare la lunghezza ottimale della scarpina deve essere compresa tra 8 e 10 cm.
Quante scarpine comprare alla nascita
Il neonato può essere lasciato anche solo con un buon calzino che copra e tenga caldo il piede quindi è più opportuno comparle ad abbinare alle tutine e hai coprifasce in maglia in modo tale da realizzare dei coordinati belli a vedersi.
Tenendo conto che bisogna avere almeno 3 o 4 articoli tra tutina intera 2pezzi e coprifasce sarebbe opportuno preventivare un acquisto di almeno 2 scarpine.
Nota bene: Oltre alla lana è possibile l’acquisto delle scarpine in filati in acrilico o misto lana.

Pubblicato il

Copertina Neonato per carrozzina Misure e Info

Copertina per carrozzina: le misure

misure copertina neonato

Dimensione

La coperta per carrozzina in ciniglia è uno degli articoli più importanti per la lista corredino del neonato. Non vi è una dimensione standard per le copertine, l’importante è che non siano inferiori ai 70 cm di larghezza e ai 90 cm di lunghezza. Queste dimensioni minime ti permetteranno di usarla sia per la carrozzina o navetta, che per avvolgere il bimbo in braccio. Le dimensioni ottimali sono 72 x 93 cm

La copertina per la carrozzina oggi è personalizzabile

La copertina per carrozzina per neonato la personalizzi scegliendo il modello, il disegno a ricamo, la  frase che ti emoziona di più, puoi disegnare direttamente online.

Crea la tua copertina online

Molte mamme ogni giorno si affidano alla qualità del nostro laboratorio creativo disegnando on line i loro modelli

Puoi Scegliere l’Imbottitura

la Copertina puoi sceglierla con piumoncino estraibile oppure a doppio foglio senza imbottitura

[nggallery id=30]

Coordinato tema corredino

La coperta ciniglia è coordinabile per colore e ricamo ad altri articoli come tutina e clinica

Le coperta ciniglia è spesso venduta anche a tema: coordinata per il colore ed il ricamo con il lenzuolino e la bavetta e ad altri indumenti in ciniglia come la tutina intera e il clinica.

Guarda i prezzi dei temi a Maschietto (clikka qui) É possibile modificare e cercare l’abbinamento al lenzuolino che più ti piacciono richiama i toni dei colori anche sul clinica e tutina.

coperta con imbottitura estraibile
coperta nascita a piumoncino

Periodo e quantità

neonati dopo il parto
Se il bimbo nasce tra settembre e aprile la coperta ciniglia è quasi obbligatoria, poiché e sicuramente un articolo che non può assolutamente mancare dalla lista corredo.

Le quantità di copertine da comprare non possono essere inferiori a 2 se il periodo di nascita è compreso tra settembre e gennaio, poiché in questo periodo è necessario avere un cambio immediato se dobbiamo lavarne una; per le nascite da febbraio in poi potrebbe essere più opportuno inserire nel budget qualche copertina più leggera in tessuti come il jersey da sfruttare nei periodi più caldi.

Caratteristiche della ciniglia

tessuto in ciniglia a righe

La coperta ciniglia deve essere morbida ed deve essere isolante termicamente, queste caratteristiche si ottengono con l’imbottitura. La maggior parte delle copertine neonato sono imbottite con della ovatta questa è isolante termicamente; assicuratevi soltanto che sia morbida.

La ciniglia è un tessuto che si presta particolarmente al ricamo a macchina con applicazioni ad intaglio. In commercio esistono anche delle copertine in ciniglia con stampe, ma occorre scartarle poiché queste tendono a sfaldarsi facilmente, specie dopo qualche lavaggio, poiché la ciniglia è un tessuto a pelo ed è leggermente elastico.

Se non amate i ricami e siete alla ricerca di copertine più minimaliste e sobrie: esiste una tecnica per colorare il tessuto a righe che si pratica durante la fase di coloritura del tessuto. Per riconoscere se una tinta su una copertina in ciniglia è dovuta ad una stampa basta passargli una mano sopra è al tatto apparirà rugosa se invece è data dalla coloritura del tessuto questa al tatto non sarà avvertibile.

Link utili:
lavaggio i tessuti di ciniglia

Crea la copertina ADESSO

chi ha visitato questo articolo ha guarda anche  le copertine neonato