Pannolini Lavabili
Pur non essendo un indumento, i pannolini lavabili o usa e getta accompagnano la vita del neonato almeno fino ai due anni o poco più e sono un elemento importante del corredino del neonato.
Fin dal momento della nascita il pannolino è praticamente il primo “indumento” che viene indossato al neonato, per via del fatto che il bambino ancora per i primi due anni di vita non riesce a controllare gli sfinteri.
I pannolini si possono dividere in due categorie i lavabili e gli usa e getta.
Pannolini lavabili più qualità, usa e getta più praticità
La scelta oggi potrebbe sembrare scontata gli “usa e getta”: in verità sarebbe piú opportuno investire sui pannolini lavabili perché la qualità dei materiali con cui é costruito il pannolino, visto che non devi buttarlo via anche quando è appena bagnato di urina, é sicuramente superiore al più sofisticato dei pannolini usa e getta. Viviamo in un’epoca abituata ormai al comodo e pratico”usa e getta” dei pannolini di uso corrente, in cui il riutilizzo dei lavabili appare una stranezza di sapore retrò, una volontà di fare del lavoro extra non necessario per la mamma.
Una scelta che pensa al futuro
Nonostante tutto l’arrivo di un figlio per molti genitori è il momento n cui si valutano le priorità e si rivedono lo stile di vita e le abitudini in un’ottica più consapevole dei reali bisogni del neonato, ma anche dell’ambiente … e delle proprie tasche, operando scelte più economiche ed ecologiche.
L’utilizzo dei pannolini lavabili nasce in questo contesto di maggior consapevolezza, di riduzione degli sprechi e di salvaguardia della salute del bebè e dell’ambiente.
I pannolini lavabili sono la soluzione migliore dal punto di vista della salute: sono prodotti in cotone naturale o pile, e non contengono cellulosa né plastica né sostanze potenzialmente tossiche, ma il pile deriva dalle materie seconde derivate dalla plastica. Per questo non comportano l’abbattimento massiccio di alberi, e non espongono la pelle delicata del bebè agli effetti nocivi (reazioni allergiche, dermatiti) delle sostanze presenti nei pannolini usa e getta.
Il grande pregio dei pannolini lavabili è la possibilità di riutilizzarli una volta lavati. Cioè, acquistando pochi pannolini, 10-20, o qualcuno di più secondo il modello scelto, si utilizzeranno fino al momento dello spannolinamento, con un evidente vantaggio economico per la famiglia. Con un enorme vantaggio dal punto di vista ambientale, riducendo nettamente il volume dei rifiuti prodotti dai pannolini usa e getta!
C’è da sottolineare inoltre che il bimbo abituato ai pannolini lavabili avverte una maggior sensazione di “bagnato” rispetto al pannolino usa e getta, facilitando In questo modo il passaggio alla mutandina, perchè farà meno fatica ad abbandonarlo.
In commercio è ormai possibile trovare diversi produttori e rivenditori specializzati, così come diverse tipologie di lavabili e di accessori correlati al loro utilizzo (ad esempio i veli cattura feci).
La praticità inoltre non è così compromessa come spesso si pensa. Nel caso di urina basta un semplice risciacquo mentre per le feci queste vanno semplicemente rimosse avvolgendole nel tessuto microfiltrante biodegradabile e buttate nel WC. I vantaggi sono risparmio negli acquisti, zero cattivi odori in casa e zero rifiuti.
Comuni che pensano a dare supporto alle famiglie con incentivi sui pannolini comunali.
Comune di Padova, Comune di Capannori, Comune di Cesena.
Ulteriori informazioni. Esistono vari tipi di pannolini lavabili:
–pannolini “due pezzi” come i Ciripá, Prefold, Fitted o sagomati, che non prevedono una parte impermeabile esterna e a cui va aggiunta una mutandina copri pannolino impermeabile.Sono i pannolini delle nostre nonne, taglia unica realizzati in maglina di cotone biologico, si regolano ripieganndoli su se stessi e coprono tutto il periodo in cui è necessario usare il pannolino.
–pannolini All-In-One detti anche AIO
pratici e innovativi, sono pannolini completi che si sostituiscono totalmente ad ogni cambio, proprio come un usa e getta.
Si compongono di una mutandina impermeabile al cui interno è cucito il nucleo assorbente in cotone biologico; può essere necessario abbinare un inserto assorbente aggiuntivo per aumentarne le prestazioni di assorbenza, ad esempio per la notte. In genere hanno più taglie ( ad es. i Popolini) per seguire la crescita del bambino, ed ogni taglia è regolabile con un sistema di bottoncini per adattarlo perfettamente al corpo.
Tra gli vantaggi non garantiscono una perfetta assorbenza per la notte e si usurano parecchio, impedendo quindi di utilizzarli per un secondo figlio. Inoltre essendo spesso molto elaborati e anche un prodotto di immagine sono spesso molto costosi.
–Pannolini All-In-2 detti anche AI2
Si compongono di una mutandina impermeabile molto morbida al tatto e di un inserto assorbente in cotone biologico, in cotone/microfibra o in bamboo.
È possibile che al cambio si sostituisca il solo inserto assorbente, mantenendo la mutandina esterna per più cambi. Le due parti sono unite insieme tramite comodi bottoncini automatici. La chiusura può essere realizzata in velcro o tramite bottoncini.
Gli AI2 sono più economici degli AIO, perché sono taglia unica e hanno il vantaggio di essere modulabili tramite gli inserti che ne aumentano l’assorbenza, rendendoli perfetti anche per la notte. Inoltra sono più veloci all’asciugatura grazie alla scomponibilità in singoli elementi, ma possono risultare un po’ ingombranti nella regolazione più piccola. L’unica parte che rischia di usurarsi è la mutandina esterna, che in tal caso va sostituita.
–Pocket : sono composti da una mutandina con una apertura sul bordo anteriore e una sul bordo posteriore all’interno della quale si inseriscono gli inserti assorbenti. Quanto a vantaggi e svantaggi vale lo stesso che per gli AI2.
In commercio esistono dei kit prova che permettono di valutare i pannolini lavabili con un corredo minimo, ma anche offerte prova corredo, che coprono l’intero arco di necessità del pannolino.