Sonno neonato: il suo riposo.
Dopo la nascita il bambino trascorre circa 18 ore al giorno dormendo, e questo tempo diminuisce progressivamente con la crescita, tanto che già nel corso dei primi due anni molti bambini riducono a 3-4 ore il riposo durante il giorno. Solitamente il neonato alterna tre fasi durante il giorno: poppata, cambio pannolino e ninna; il più delle volte dopo una bella poppata, col pancino pieno e pulito e profumato da un cambio pannolino, il neonato dolcemente si rilassa.
La mamma accompagna il passaggio del bambino dal sonno alla veglia: questa fase preparatoria della nanna è un momento magico in cui la mamma culla il bimbo in braccio o nel passeggino con le dolci note di una ninna nanna. Il neonato ama ascoltare la voce della mamma e sulle note del canto materno si abbandona serenamente al sonno.
Basta un canto da nulla per ninnare il bambino: sussurrare una melodia rilassante ricreando un ambiente confortevole come il tepore delle copertine, magari avvolgendo bene il bambino in modo che si senta confortato e compreso come nell’utero materno, o semplicemente accolto tra le braccia della mamma con quel contatto di cui il bambino è sempre desideroso, significa assicurargli un sonno sereno e ristoratore.
Una simpatica scenetta su come i due sessi vivono la notte con il loro piccolino.
Guarda anche dormire nel lettone di mamma e papà
Condividi su google+
Condividi su facebook