Il classico per la vestizione dei neonati è la maglieria. Gli indumenti a maglia hanno la caratteristica di essere estremamente morbidi, elastici e leggeri, quindi non ostacolano in alcun modo i movimenti del bimbo evitando facili stress tipici dei capi interi.
Il filato con cui può essere realizzata la tutina per i neonati per il periodo invernale, che in media in Italia si colloca dai mesi settembre o ottobre fino a febbraio/marzo, è la lana oppure per i più raffinati in cashmere, ma vista la delicatezza di queste fibre sopratutto al lavaggio spesso si preferisce ad essi il misto lana o l’acrilico.
Cambio e vestizione
Il cambio del pannolino con le tutine in maglia è abbastanza agevole se vi è l’apertura tra le gambe creata con dei bottoncini. L’apertura lungo il cavallo dei pantaloni è un requisito fondamentale per evitare di svestire il bambino nel corso delle manovre del cambio pannolino o di scoprirlo ogni volta che si deve effettuare un controllo pipì.
La vestizione del neonato con la tutina in maglia è facilitata dalla apertura creata lungo la tutina. Esistono 2 tipologie principali di aperture, quella frontale e quella sulla schiena: l’apertura frontale va dal colletto al piede intercettando l’apertura del cavallo; l’apertura sulla schiena è solitamente posizionata al centro della schiena, parte dal retro del colletto e termina poco sopra la zona pannolino, oppure si congiunge con quella sul cavallo.
L’apertura sul davanti è sicuramente più comoda per il cambio poiché è possibile procedere alla vestizione del neonato, una volta aperta la tutina e distesa sul fasciatoio si poggia il neonato su di essa frontalmente, si inseriscono le manichine per poi procedere ad abbottonare la tutina. Ma i modelli con l’abbottonatura sul davanti spesso non vengono preferiti per ragioni estetiche poiché a volte le applicazioni sul davanti devono essere interrotte dall’apertura. Da qui muove la preferenza dalle mamme da una parte e dall’altra degli stilisti della moda neonatale per modelli chiusi sulla schiena. La scelta estetica è dettata anche dal fatto che la tutina in maglia viene concepita e scelta dalle mamme come capo “elegante” da indossare al bambino nel primo giorno di vita e in seguito quando lo si fa conoscere ad amici e parenti.
Solitamente le tutine in maglia sono realizzate senza piedini e pertanto vanno indossate con calzini e scarpine in maglia, a differenza delle tutine in ciniglia che possono essere indossate con i soli calzini o a scelta della mamma anche senza. In qualche raro caso si trovano tutine con piedini staccabili già previsti nel modello della tutina in coordinato.
There are some devoted jam makers in my family
anime porn Shop Macy’s doorbusters on Friday and Saturday
milf pornDressing for Your Body Type